Ravenna Park Race, sia nella versione per runner che in quella per walking, si snoda nell’area dei Lidi Nord di Ravenna nel contesto del Parco del Delta del Po, fra la Pialassa Baiona, la Pineta San Vitale, gli stradelli, i vecchi capanni da pesca e la massicciata sul mare nella zona di Casal Borsetti e Marina Romea.
PIALASSA BAIONA
La Pialassa della Baiona è una laguna salmastra che si estende per circa 11 km2 nell’area compresa tra il corso del fiume Lamone e il porto canale Candiano. È costituita da specchi d’acqua poco profondi, suddivisi da argini che danno vita a una rete di canali con profondità variabili da uno a quattro metri. Per la presenza di avifauna stanziale e migratoria, l’area è stata inclusa dalla “Convenzione di Ramsar” fra le zone umide di interesse internazionale. La presenza dei vecchi capanni da pesca racconta parte della nostra storia e del nostro presente: uno degli episodi forse più famosi è legato a Giuseppe Garibaldi che, fuggiasco per le valli, trovò ospitalità proprio in un capanno che oggi è aperto al pubblico. Il momento più suggestivo per visitare la Pialassa è all’alba o al tramonto, correre o camminare in questo scenario lascia davvero senza fiato per la bellezza degli scorci.
Per info: PIALASSA DELLA BAIONA
PINETA SAN VITALE
La pineta di San Vitale costituisce la parte più vasta e settentrionale del complesso boschivo che storicamente separava dal mare la città di Ravenna. È caratterizzata dalla presenza di bassure umide alternate a “staggi”, ovvero zone più elevate derivate dagli antichi cordoni dunosi. Tali radure si aprono nel mezzo di una foresta di pini, di frassini, di pioppi bianchi, di querce e farnie, molti dei quali vegetano con la base del proprio tronco immersa nell’acqua. Anche il sottobosco è molto ricco. Si possono riconoscere biancospini, prugnoli, sanguinelle, olivastri, ginestrelle, pungitopi, asparagi, funghi, rose selvatiche e altro ancora.
Per info: PINETA SAN VITALE
Vi aspettiamo per godere della splendida cornice del Parco del Delta del Po, attraverso percorsi, strade e sterrati di grande fascino.
Correre in uno scenario unico incorniciato in paesaggi mozzafiato dove la natura regala ancora momenti di autentico stupore.
Mantenendo un approccio ecocompatibile con l’ambiente, un percorso fra pini, pioppi, lecci in un ricco sottobosco, e le grandi lagune salmastre collegate al mare e percorse da una rete di canali su cui sorgono i caratteristici casoni da pesca.
Sui dossi che emergono dalle acque si sviluppano piante di rara bellezza e vivono molte specie di uccelli tra i quali i celebri aironi che vi accompagneranno con il loro sguardo.